Autore: Elia Santagiuliana

  • I dati tossici dell’azienda

    I dati tossici dell’azienda

    Quanti dati tossici ammorbano la tua azienda?

    Le informazioni in un’azienda sono prodotte da più dipartimenti e depositate in documenti modificati di continuo. Con un PIM vengono gestite in un sistema centralizzato

    Focalizziamoci sulle informazioni relative ai tuoi prodotti

    Quando si parla di gestire l’informazione in azienda, sembra scontato che sia una cosa riservata all’ufficio IT.

    Ma non è proprio così. Seguimi.

    • Alcune informazioni sono prodotte dai progettisti e sviluppate dall’ufficio tecnico: caratteristiche, valori, prestazioni, ecc.
    • Altre informazioni sono create dal marketing, per esempio: le immagini, le descrizioni, i plus, le associazioni per famiglia, modello, per ambito ecc.
    • ll marketing poi, dovendo comunicare al mondo, si appoggia ai traduttori per versionare in lingua i contenuti.
    • Le informazioni relative al pricing sono di dominio dei commerciali.
    • L’ufficio manualistica poi genera informazioni relative alle modalità di utilizzo corretto del prodotto, come montarlo, usarlo, ripararlo, riciclarlo ecc.

    Un buon PIM deve poi essere in grado di accompagnare queste informazioni integre fino al loro utilizzo finale: la pubblicazione su un documento (carta, web o digitale).

    Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

  • Produzione catalogo: un incubo

    Produzione catalogo: un incubo

    Perché la produzione dei cataloghi aziendali diventa spesso un vero incubo?

    Produrre un catalogo è complesso e presenta rischi di errori. Con EKR attraverso un unico repository e l’uso di SmartDocument sarà possibile farlo anche in più versioni

    Svegliati dall’incubo

    La produzione di un catalogo è sempre un momento particolare dell’anno per l’Ufficio Marketing di un’azienda. Il catalogo è la sintesi di attività di vari enti aziendali e crearlo spesso risulta difficile, a volte un momento di ansia poiché i tempi di consegna sono definiti ma le tempistiche per raccogliere i dati, validarli e renderli comprensibili all’utente sono tutt’altro che definite.

    Quando in azienda si introduce il metodo Ekr Orchestra lo scenario cambia completamente, ogni informazione comincia a fluire all’interno di un unico Repository Ekr-Pim e i vari Information Owners, anche in tempi diversi possono creare, aggiornare ed eliminare l’informazione e questa sarà riportata nei cataloghi in modo completamente automatico.

    Quindi, l’Ufficio Marketing si impegnerà a gestire le varie versioni del catalogo, le varie configurazioni specifiche per ogni mercato e costruirà la geometria delle pagine. Nel contempo, buona parte delle informazioni fluirà in modo automatico dall’Ufficio Tecnico o dai Product Manager che attraverso una particolare modalità di interazione con il nostro sistema PIM raccoglieranno informazioni di tipo diverso che saranno aggregate in un unico oggetto che noi chiamiamo SmartDocument.

    Dallo stesso SmartDocument del catalogo è possibile ottenere diverse decine di varianti di catalogo, varianti per lingua, per configurazione, per target industriale fino ad ottenere cataloghi specifici per singoli gruppi di utenti.

    Richiedi un incontro con un consulente Ekr per capire i benefici che il tuo Ufficio Marketing potrebbe ricavare dall’introduzione di Ekr-Pim riguardo la gestione dei cataloghi, affinché non si tratti più di una difficoltà da circoscrivere.

      Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

    • Price modeling

      Price modeling

      Price modeling: andresti fino a Stoccolma… a piedi?

      Il price modeling se svolto solamente in Excel è inefficiente e impreciso. Invece Correct Share (CS) di EKR Orchestra introduce un efficiente sistema centralizzato

      Rinnovare i listini dovrebbe essere un’operazione rapida e indolore

      Spesso ci ritroviamo a fare delle cose che non sono per nulla utili al nostro scopo.

      Un antropologo statunitense, David Graeber, ha scritto un libro dal titolo bullshit jobs – tradotto in “lavori del cavolo” nel sottotitolo dell’edizione italiana uscita per Garzanti. Nel libro si fanno alcuni esempi di lavori anche retribuiti che sono totalmente inutili, superflui o dannosi, che nemmeno chi li svolge può giustificarne l’esistenza, anche se si sente obbligato a far finta che non sia così.

      YouGov, una società che presenta panel di sondaggi, nel 2015 ha chiesto agli inglesi se pensassero che il loro lavoro contribuisse in modo positivo al resto della società: il 37% ha risposto di no, mentre il 13% era incerto.

      Ecco, il punto fondamentale dell’articolo è proprio questo: fare price modeling utilizzando solo dei fogli Excel è utile ed efficace tanto quando andare a fare una riunione dall’altra parte dell’Italia per discutere di un dettaglio, nell’epoca delle videoconference.

      L’onnipresente Excel, che ha rivoluzionato la contabilità negli anni ’80, non ha tenuto il passo con le esigenze delle moderne unità di corporate. Possono fioccare errori perché i dati in Excel sono separati dagli altri sistemi e non sono aggiornati automaticamente.

      Tradotto: perdita di tempo e diminuzione dell’efficacia dell’attività.

      • Condivisibili tra più funzioni aziendali
      • Tracciabili: il sistema tiene traccia di chi ha modificato il dato quando e perché
      • Storicizzabili: EKR CS memorizza la history di ogni modifica con la possibilità di ripristinare il dato, in qualsiasi punto della history.
      • Facilmente richiamabili da ogni utente nel proprio file Excel

      il dato deve avere un’unica fonte di verità.

      Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

    • PIM e PLM: differenze

      PIM e PLM: differenze

      Quali sono le reali differenze tra PIM e PLM?

      Mentre il PLM è dedicato alla creazione del prodotto, il PIM lo completa raccogliendo le informazioni che descrivono il prodotto finito e che vanno distribuite ai clienti

      PIM vs PLM

      Quali sono le differenze tra PIM e PLM? Questa è una delle domande che sentiamo con frequenza quando iniziamo un dialogo con un cliente che sta valutando di introdurre Ekr Orchestra, un metodo che si basa sulla tecnologia Ekr-Pim. Il PLM (Product Lifecycles Management) è un sistema dedicato soprattutto alla creazione del prodotto, quindi in esso si gestiscono tutte le informazioni che sono necessarie per far si che l’Ufficio Tecnico progetti il prodotto nel modo più efficiente e che l’interazione tra la progettazione e gli oggetti di business propri dell’IRP siano sempre allineati. L’obiettivo del PLM è fare in modo che il prodotto sia industrializzato con la massima efficienza e che i suoi costi siano sempre allineati con oggetti di business, componenti da acquistare componenti da far produrre, che abbiano un costo definito. All’interno del PLM a volte si inseriscono anche degli elementi documentali che però sono da considerare come degli aggregati informativi non facili da distribuire in modo granulare.

      Invece PIM è un sistema spesso in coda al sistema PLM, che permette di raccogliere tutte le informazioni che descrivono il prodotto finito, come le caratteristiche tecniche finali, caratteristiche di funzionamento, modalità di funzionamento o addirittura informazioni più generiche come garanzia, descrizione dei processi funzionali fino a informazioni più specifiche come troubleshooting (ricerca guasti), procedure di manutenzione, tabelle di manutenzione o in ambito marketing informazioni come immagini, immagini emozionali, immagini di dettaglio, video esplicativi e quant’altro.

      Questa è la differenza fondamentale tra PIM e PLM: PLM serve per costruire il prodotto, PIM per raccogliere le informazioni di prodotto che vanno distribuite al Mondo.

        Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

      • PIM e Industria 4.0

        PIM e Industria 4.0

        PIM e l’industria 4.0: ecco perché sono indissolubilmente legati

        L’innovazione nell’industria è accompagnata da grandi opportunità e da nuove sfide, come gestire un’immensa mole di informazioni. EKR Orchestra rende possibile affrontarle

        Il successo delle imprese è determinato dall’innovazione

        Con il termine industria 4.0 si intende quell’insieme di strumenti e tendenze all’automazione industriale che integrano le nuove tecnologie con l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative attraverso l’incremento della produttività e della qualità negli impianti.

        L’origine del nome e della stessa filosofia è da ricollegarsi a un progetto tedesco, che prevedeva investimenti in infrastrutture, scuole, sistemi energetici e centri di ricerca per ammodernare il sistema produttivo.

        Il termine 4.0 sta a indicare quella che viene considerata da molti la quarta rivoluzione industriale.

          Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

        • Perchè accontentarsi di un CCMS quando puoi avere un PIM+CCMS+Portal all-in-one?

          Perchè accontentarsi di un CCMS quando puoi avere un PIM+CCMS+Portal all-in-one?

          Perchè accontentarsi di un CCMS quando puoi avere un PIM+CCMS+Portal all-in-one?

          Sia l’ufficio tecnico che l’ufficio marketing lavoreranno in modo più rapido ed efficiente abbinando a un CCMS un PIM e un Portal all in one e integrando le loro possibilità

          EKR Orchestra si adatta perfettamente sia per la Documentazione Tecnica che per il Marketing.

          La sua estrema flessibilità permette di connettersi a qualsiasi tipo di sistema ERP, qualsiasi documento Excel complesso ed esteso e di MANTENERE il collegamento con esso.

          La principale funzione di EKR Orchestra è di fornire la corretta informazione ovunque tu ne abbia bisogno: da InDesign al documento PDF, dall’ERP al Web Portal, al Marketplace, troverai ciò che farà al caso tuo.

            Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

          • PIM a prova di e-commerce

            PIM a prova di e-commerce

            PIM a prova di e-commerce: come realizzare un catalogo prodotti senza intoppi

            Per sfruttare le opportunità dell’e-commerce bisogna gestire svariate informazioni di prodotto, rapidamente e senza errori. Un PIM come EKR Orchestra lo rende possibile

            Ma mantenere aggiornato un catalogo di prodotti comporta una montagna di problematiche…

            In uno scenario globale sempre più digitalizzato, il mercato delle vendite al dettaglio è sempre più orientato a fornire servizi di acquisto integrati anche nell’online.

            Le aziende che desiderano vendere i propri prodotti devono necessariamente disporre di un e-store dove gli utenti possano accedere ai prodotti a catalogo, ottenerne informazioni di qualità, poter fare degli ordini.

            Ad oggi, il 50% della popolazione mondiale effettua parte dei propri acquisti sulle piattaforme online, e questa percentuale sta crescendo anche in Italia rapidamente.

            • Le informazioni che il marketing ha ricevuto dall’ufficio tecnico sono incomplete e ti obbligano a continue indagini per disporre di tutte le caratteristiche che servono a qualificare il prodotto.
            • Il catalogo non è mai perfettamente aggiornato perché il reparto tecnico non si ricorda di informarti tempestivamente delle evoluzioni del prodotto.
            • Il tuo team si trova negli archivi numerosi file di revisione senza sapere quale sia la versione finale (esempio per una foto: fotoOK_alta.jpg, fotoOK_buona.jpg, foto_SI_fiera.jpg, fotoOk_mario.jpg, ecc.). E quale reparto se ne sia occupato.

            Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

          • Trova subito le informazioni

            Trova subito le informazioni

            Come non far sprecare tempo all’ufficio tecnico

            I tecnici dell’ufficio documentazione tecnica sprecano tempo alla ricerca delle informazioni di cui necessitano. EKR Orchestra risolve il problema e aumenta l’efficienza

            Basta impazzire nella ricerca di informazioni

            l’Ufficio Tecnico delle aziende è spesso impiegato in un’attività a basso valore aggiunto. Noi la chiamiamo “la caccia alle informazioni”.

            Immagina i redattori dell’ufficio documentazione tecnica: quanto tempo impiegano girando negli altri uffici di progettazione o all’R&D per chiedere ai vari progettisti informazioni su ciò che hanno generato e che dovrà essere da loro documentato?

            Oppure il product marketing manager che cerca le esatte caratteristiche di un prodotto per documentarlo sugli strumenti di marketing on line e off line e fornire tutte le corrette info ai potenziali clienti.

            Quanto tempo va perso!

            Il tempo di chi cerca e non trova, il tempo di riflesso di chi, in ufficio tecnico, deve interrompere la sua attività per dare le risposte ai colleghi.

            Questa attività è assolutamente eliminabile introducendo un metodo: il metodo EKR Orchestra®.

            Questo metodo fa sì che, chi produce l’informazione, gli information owners dei vari uffici tecnici, la raccolgano in un punto unico, perfettamente organizzato, con ogni singolo dato etichettato, in maniera che tutta l’azienda, in primis l’ufficio documentazione tecnica, possa trovare quell’informazione senza andarla a chiedere, senza possibilità di ambiguità, senza dubbi sulla sua “qualità”.

            E quelle stesse informazioni potranno essere la fonte sicura anche per l’ufficio marketing che deve documentare il prodotto comunicandone le caratteristiche e i valori.

            L’attività di “caccia l’informazione” – assolutamente una perdita di tempo per l’azienda – deve essere bandita.

            Un tipico esempio di caccia all’informazione fallimentare è l’attività di copia/incolla da un documento all’altro: apro l’Excel che fece l’ufficio tecnico e comincio a copiare alcuni dati dalle tabelle, poi da una mail del product manager mi copio alcune informazioni e le inserisco nel manuale e così via.

            Sembra la cosa più semplice e scontata del mondo! Ma è una processo di distribuzione delle informazioni a elevato rischio. Infatti chi può garantire che il dato copiato ieri, oggi non sia stato modificato all’origine?

            Attività di questo genere devono essere ridotte a zero per rendere il processo di creazione, aggiornamento, distribuzione, dei dati prodotto dall’ufficio tecnico all’ufficio documentazione tecnica e l’ufficio marketing fluido e “garantito dall’origine”.

            Per far diventare questo processo molto più efficiente e assolutamente più efficace abbiamo creato EKR Orchestra®. Il metodo che ti permette di portare in azienda questa nuova evoluzione.

              Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

            • Il metodo EKR Orchestra

              Il metodo EKR Orchestra

              Il metodo Ekr Orchestra

              EKR Orchestra è un metodo di lavoro orientato ad aziende che producono molti prodotti o prodotti molto complessi, per gestire e sfruttare al meglio le vostre informazioni

              Scopri Ekr Orchestra

              EKR orchestra è un metodo di lavoro che EKR ha inventato e collaudato in dieci anni di presenza nel mercato. è destinato ad aziende che producono molti prodotti variegati oppure aziende che producono pochi prodotti ma molto complessi. I consulenti EKR insegnano all’ufficio tecnico e all’ufficio marketing come gestire al meglio le proprie informazioni di prodotto per ottenere da queste il massimo risultato.

              Sul fronte dell’ufficio tecnico l’informazione di prodotto deve essere soprattutto non ambigua ed interpretabile in modo vario da parte di un utente finale, ad esempio, che la utilizza in un manuale tecnico o in generale in un documento tecnico.

              Sul fronte marketing l’informazione deve essere precisa ma anche estesa e sufficientemente articolata perché una persona che incontra le informazioni distribuite attraverso un catalogo, un listino, una brochure, un sito o comunque una qualunque informazione distribuita attraverso portali di aggregazione come molti portali europei o anche lo stesso Amazon, sia completa e priva di ambiguità e che permetta una scelta consapevole e adeguata del prodotto in acquisto

              EKR insegna all’azienda come organizzare il processo di creazione, aggiornamento e di distribuzione delle informazioni in modo efficace ed efficiente.

                Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

              • Ogni tipo di documento offline per essere vicino al tuo cliente

                Ogni tipo di documento offline per essere vicino al tuo cliente

                Ogni tipo di documento offline per essere vicino al tuo cliente

                Cataloghi, schede tecniche, brochure… tutti i tipi di pubblicazione cartacea saranno gestibili al meglio grazie a EKR Orchestra, con la massima qualità e senza errori

                Con EKR Orchestra puoi facilmente ottenere tutte le tipologie di documenti offline necessarie per essere vicino al tuo cliente:

                • Company Profile
                • Company Presentation
                • Product Guide
                • Public Price List
                • Application Brochures
                • References Data Sheet
                • Case History
                • System Brochures
                • Technical Focus
                • Product Brochures
                • Product Data Sheet
                • Product Flyer
                • Product Technical Bulletin
                • Product IOM Manual
                • Product User Manual
                • Product Service Manual

                Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

              This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.