mettici-alla-prova
mettici-alla-prova
mettici-alla-prova

Amministratore Delegato di Boteco Srl
Posso dire di aver vissuto EKR come una liberazione!
È stato come uscire dall’incubo dell’aggiornamento costante dei dati sui vari media. Con un catalogo come il nostro, tra personalizzazioni, aggiornamenti e traduzioni in 13 lingue, la mole di lavoro era davvero tantissima.
Il grande lavoro di copia e incolla era stupido, noioso e alla lunga massacrante . Il cervello umano è fatto per altro, deve pensare! Preferisco far fare cose più intelligenti e stimolanti al mio personale, le risorse ora libere possono risolvere problemi tecnici, studiare nuove soluzioni!
Quando mi hanno presentato il sistema e ho capito di cosa si trattava, avevo una sola domanda: dove devo firmare? Ho intuito da subito le sue potenzialità: la gestione automatica delle traduzioni, la possibilità di fare diverse versioni, la flessibilità. Io sono contento da morire!
EKR ci ha aiutato anche a scrivere meglio, a usare espressioni più semplici, più comprensibili per i clienti, più traducibili, più riutilizzabili. Inoltre, si possono suddividere meglio i compiti per la gestione dei contenuti in azienda. Così ognuno è responsabile e si prende cura più cura della sua parte.
Mi piace il mio lavoro, sono un appassionato: io adoro quello che faccio. Quindi quando uno strumento aiuta il mio lavoro, è più che benvenuto. È l’augurio che faccio a tutti, specialmente ai più giovani: fare con passione il proprio lavoro!
Progettazione e produzione di impugnature di manovra e Produzione stampi
Ambito di attività: mercato internazionale

EKR Orchestra offre la migliore integrazione con la tecnologia ZENON grazie al motore che ha appositamente sviluppato ottimizzando la gestione delle user interface
Molte aziende utilizzano la tecnologia ZENON per la gestione della user interface, HMI (Human Machine Interaction), con lo scopo di disegnare le interfacce delle loro macchine.
EKR ha sviluppato un motore per accedere a file sorgente ZENON, da questi estrarre le componenti informative necessarie per sviluppare il display, gestire il successivo percorso di traduzione (ma anche il percorso di aggregazione) nella simulazione delle interfacce da includere all’interno della documentazione tecnica. Quindi lo sviluppatore lavora in ZENON, definisce la struttura della sua pagina interattiva, il modulo EKR interpreta e inserisce l’interfaccia all’interno di documenti tecnici, garantendo la sincronizzazione tra la sorgente ZENON e la pagina del documento tecnico e la perfetta integrazione tra le stringhe inserite nei file ZENON e la loro traduzione, nelle pagine rappresentate all’interno dei documenti tecnici.

L’integrazione sviluppata da EKR con IBM WebSphere garantisce la migliore gestione di informazioni di prodotto anche molto complesse e della loro pubblicazione online
EKR ha sviluppato una potente integrazione con la piattaforma IBM WebSphere.
Le informazioni, estremamente articolate, del prodotto gestito con EKR Orchestra vengono inviate, in modo dinamico, all’interno della repository di WebSphere, permettendo di ottenere pagine anche molto articolate e complesse ma sempre garantendo la perfetta sincronia delle informazioni.

La piattaforma di EKR per la gestione delle traduzioni. Svincolata dalla creazione dei dati, permette di gestire al meglio tutte le fasi del lavoro sulle traduzioni
Si tratta di una piattaforma pensata per gli specialisti nella gestione delle traduzioni. È un’applicazione autonoma, così pensata per permetterne l’utilizzo anche a coloro che non prendono parte diretta alla creazione e all’assemblaggio dei contenuti.
In EKR Translator si ricevono le richieste di traduzione da chi si occupa della pubblicazione dei dati, si inviano ai traduttori, si svolge una verifica eventuale di coerenza con frasi precedentemente inserite a sistema, si effettua una gestione con contesti integrati per permettere, a varie aree aziendali, di accedere, parzialmente, allo stesso patrimonio di traduzioni e di effettuare le tipiche attività manutentive, di esportazione e importazione massiva e riallineamento dei sistemi.

Comunicando informazioni per far scegliere o utilizzare un prodotto la precisione ha un valore enorme. La gestione dei termini è un elemento centrale per EKR
La gestione terminologica in EKR parte da un forte coinvolgimento degli autori nell’arricchimento semantico dei termini prima ancora della loro stessa traduzione.
In EKR l’autore viene considerato all’interno del processo di gestione delle traduzioni, consapevoli del fatto che, se l’autore opera in modo corretto, le traduzioni saranno facilitate, di maggiore qualità e il livello di potenziale ambiguità ridotto.
Nella gestione terminologica, negli ambienti di authoring, l’autore ha la possibilità di definire per ogni parola, che rientra all’interno della struttura di glossario e di anagrafica della componentistica specifica, qual è il reale significato di ogni singolo segmento di frase che può essere interessato a un check terminologico. Questo fa sì che ci sia una garanzia, lato autore, della qualità dell’informazione ma, soprattutto, che il traduttore si ritrovi in una situazione nella quale qualsiasi elemento di ambiguità viene risolto, proponendo al traduttore stesso l’indicazione precisa del significato nella lingua sorgente dell’oggetto da tradurre.
Portiamo un esempio.
All’interno dello step: “Verificare che il serbatoio dell’olio sia pieno” consideriamo l’oggetto “olio”. Di che olio stiamo parlando? Da taglio, lubrificante o pneumatico? Innanzitutto, il termine dev’essere stato creato e battezzato nell’attività di definizione terminologica dall’autore stesso, in modo da poter specificare di che olio si tratta. Se l’autore mandasse al traduttore una frase priva di queste informazioni, per alcune lingue, il traduttore dovrebbe decidere autonomamente di quale olio si tratta, facendo così una scelta priva di fondamento, con un elevato rischio di errore e ambiguità, non avendo conoscenze relative alla macchina in questione. Con EKR Orchestra è possibile inserire la specifica della glossa, informazione che verrà poi mandata a corredo per il traduttore, il quale potrà agganciare il proprio gestore terminologico e scegliere il significato corretto in base all’informazione definita in fase autoriale.

Dai i comandi e le automazioni lavoreranno per te, seguendo workflow predefiniti ed informandoti sui risultati. Un processo integrato nell’ambiente dei Server Jobs.
Selector Jobs consiste in funzionalità di automatismo da abbinare agli Smart documents.
Lo Smart Document è un oggetto della piattaforma EKR che permette la configurazione dinamica di documenti finalizzati alla pubblicazione statica o dinamico-statica, anche in pagine articolate visualizzate all’interno di Portali Web.
Questo strumento consente di effettuare in modo automatico tutte quelle operazioni in qualche modo ripetitive.
Il suo range attuativo va dai casi più semplici dell’impaginazione automatica o dell’aggiornamento delle informazioni ad altri più articolati. Per esempio, è utile nell’aggiornamento delle traduzioni e nel riallineamento della paginazione fino ad attività di gestione integrata della presenza di singoli elementi informativi in determinate configurazioni documentali.
In sintesi, con Selector Jobs qualsiasi, attività, anche in minima parte ripetitiva, in fase di aggregazione dell’informazione può essere resa automatizzata.

Espandi i limiti di SAP e gestisci informazioni estese senza compromessi grazie a EKR Orchestra SAP Hybris Connector, ottenendo il massimo delle due piattaforme
La piattaforma SAP Hybris comprende un modulo della gestione dei dati di prodotto abbastanza limitato, sto parlando del modulo ICM. È facile vedere come l’esigenza di includere informazioni estese, articolate all’interno di Hybris PCM si scontri spesso con la rigidità della piattaforma, e imponga di seguire la strada del compromesso riducendo notevolmente le informazioni da inserire, oppure la strada dell’integrazione, completando il repository del SAP Hybris con un secondo ambiente, caratterizzato da forte flessibilità ed espandibilità.
È questo lo scenario nel quale si inserisce EKR Orchestra SAP Hybris Connector. L’abbinamento fra SAP Hybris ed EKR Orchestra permette ai nostri clienti di ottenere il massimo dalle due piattaforme e quindi di poter completare la parte descrittiva di ogni prodotto in modo estremamente ampio, esteso e dettagliato. Così facendo Hybris comunica nel canale web tutto ciò che è necessario, ma allo stesso tempo permette di integrare tutte quelle informazioni necessarie per la comunicazione offline, per la cataloghistica, le brochure, ma anche per newsletter specialistiche, lanci di prodotto e soprattutto per la documentazione tecnica. È importante che un dato tecnico presente in SAP Hybris PCM sia esattamente coerente con la brochure cartacea, con il catalogo, con il listino prezzi, e ancor di più con la documentazione tecnica, le schede tecniche e la manualistica.
Questo è oggi possibile grazie alla forte integrazione sviluppata nel modulo EKR Orchestra SAP Hybris Connector, che permette di ottenere il massimo dalle caratteristiche di ognuna delle due piattaforme, allo scopo di pubblicare attraverso Adobe InDesign e quindi ottenere degli ottimi pdf. Lo strumento EKR Selector parte di EKR Orchestra dà la possibilità all’ufficio marketing di ottenere brochure e cataloghi di altissima qualità in perfetta sincronia con le informazioni presenti sul web attraverso il portale di Hybris.

EKR permette di completare SAP Hybris con componenti specifici per la divulgazione cartacea. Gli strumenti principali per farlo sono la EKR Knowledge Base e EKR Selector
Quando un’azienda inserisce SAP Hybris, si accorge molto velocemente che è necessario completare la copertura applicativa data nativamente da SAP Hybris per permettere agli uffici marketing di ottenere l’insieme dei documenti statici, fondamentali per la divulgazione e la vendita del prodotto.
Il limite di SAP Hybris è non avere una componente per la divulgazione cartacea. Infatti, la sua struttura di informazioni non è adatta a raccogliere tutto quell’insieme di informazioni media dependent, vitali per la realizzazione di brochure, cataloghi e listini.
EKR ha sviluppato un’importante integrazione con SAP Hybris per far sì che tutta l’informazione di SAP Hybris sia disponibile all’interno della EKR Knowledge Base e possa, quindi, essere integrata da tutte quelle logiche media dependent indispensabili per ottenere cataloghi, brochure, listini e documenti statici in PDF.
La possibilità di utilizzare SAP Hybris con EKR Selector permette, a un ufficio marketing, di mantenere la perfetta coerenza delle informazioni di SAP Hybris PCM ed integrare queste informazioni con ciò che può essere necessario per il completamento dell’informazione cartacea, mantenendo il perfetto sincronismo tra SAP Hybris PCM e l’informazione presente in un document.
Il caso tipico di utilizzo vede come protagonisti l’ufficio marketing, che raccoglie dati in SAP Hybris PCM per la divulgazione on-line, e la parte dell’ufficio marketing che deve occuparsi della pubblicazione dei cataloghi: è necessario che le due parti lavorino parlando la stessa lingua attraverso il modulo di connessione e di integrazione.
Un altro scenario tipico è l’integrazione, con la modalità di utilizzo di EKR per la documentazione tecnica, la manualistica e le schede tecniche. Tutta l’informazione presente in SAP Hybris (informazioni tipicamente procedurali, processi, troubleshooting, logiche di manutenzione e normative) è integrata in EKR per la creazione di manuali. Quest’ultima raccoglie tutte le informazioni tecniche e ciò che comunque è presente in SAP Hybris, in termini anche di organizzazione strutturale e presenza sul mercato per la produzione di manualistica sincronizzata a SAP Hybris.

Il Knowledge Improvement Tool permette ad ogni Knowledge Worker di arricchire senza limiti la base di conoscenza aziendale e gestire differenti tipologie di informazione
È l’ultimo nato all’interno dell’ecosistema EKR Orchestra.
KIT, Knowledge Improvement Tool, vuole essere uno strumento per raccogliere ed estendere nel tempo la knowledge aziendale.
Estremamente configurabile, si basa su una verifica continua di qualità e completezza dell’informazione, effettuando una validazione su una struttura intermedia costruita nella fase di analisi del progetto e mantenuta da chi si occupa della qualità e della completezza delle informazioni.
Attraverso EKR Kit è possibile gestire sia informazioni di tipologia tabellare che testuale, anche molto estesa, oltre a poter gestire tutti gli alberi organizzativi (gerarchie) che danno ordine alla struttura delle informazioni all’interno della knowledge base.