Autore: Elia Santagiuliana

  • Come districarsi tra acronimi e tecnologie per il prodotto

    Come districarsi tra acronimi e tecnologie per il prodotto

    Come districarsi tra le varie sigle e tecnologie che si occupano di informazione di prodotto

    PIM, CCMS, DAM, DMS, PDM, PXM si occupano di informazioni di prodotto, ma diversamente. EKR Orchestra è la soluzione All-in-one per gestire ogni informazione.

    Cos’è il PIM

    Il fine ultimo di ogni azienda manifatturiera è produrre dei buoni prodotti da vendere, per realizzare fatturato e guadagni.

    Ma per vendere bene – ma anche per soddisfare i clienti – è necessario comunicare bene.

    E comunicare bene significa fornire dati, fornire informazioni:

    • SKU, codici, nomi, descrizioni, ecc…
    • Gerarchia e relazioni tra i prodotti
    • Categorie, etichette, varianti
    • Specifiche tecniche
    • Misure, materiali, ingredienti, garanzie
    • Risorse digitali: immagini, video, documenti, ecc.
    • Specifiche di marketing
    • Elementi SEO
    • Prezzi, mercati
    • Testimonianze, recensioni dei clienti
    • Istruzioni di montaggio
    • Info sui prodotti della concorrenza
    • Stringhe traduzioni

    La buona notizia è questa: la nostra soluzione EKR Orchestra® raccoglie gran parte delle funzioni sopra descritte.

    Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

  • Cataloghi in lingua senza errori

    Cataloghi in lingua senza errori

    Cataloghi multilingua senza errori grazie al PIM di EKR

    EKR Orchestra riduce drasticamente i tempi persi dall’ufficio marketing a correggere bozze e cercare informazioni, aumentandone da 5 a 10 volte l’efficienza.

    Cataloghi multilingua da veri professionisti

    Il compito dell’ufficio marketing è fare in modo che il mondo conosca al meglio i prodotti creati e sviluppati dall’azienda.

    Per ottenere questo è necessario distribuire informazioni come testi, immagini, tabelle, video, che parlano dei nostri prodotti, in un insieme vario di media: cataloghi, brochure, listini, schede tecniche, siti web, siti di aggregatori o distributori internazionali, fino a marketplace come Amazon.

    Oggi i clienti si aspettano contenuti non solo pertinenti in relazione a ciò che stanno cercando o facendo, nel formato, e sul dispositivo di loro scelta, ma soprattutto nella loro lingua. La loro customer experience lo richiede.

    Se non sei preparato disponendo di dati e informazioni organizzate, i costi per le traduzioni che dovrai sopportare diventeranno un deterrente per affrontare la pubblicazione nelle che ti porterebbero su nuovi mercati.

    Nei progetti EKR il versionamento del documento in una qualsiasi lingua (può essere il catalogo o la brochure o il data sheet), può avvenire con un click, disponendo delle memorie di traduzione.

    Il procedimento è il seguente: una volta assemblato il documento nella lingua madre (solitamente italiano), lo strumento stesso usato per assemblare il documento è in grado di mostrare ciò che si ottiene in pagina con una lingua diversa. Se mancassero in una o più lingue le traduzioni o parti di esse, il sistema è in grado di estrarre ogni singola frase in un file XML, molto semplice da trattare con sistemi CAT (Computer Aided Translation), che potrà essere inviato alla agenzia di traduzioni.

    Quando il traduttore restituirà il file XML con le traduzioni, la piattaforma EKR assocerà la frase in lingua base (italano), con le traduzioni appena ottenute.

    A quel punto il tuo documento apparirà pronto per essere pubblicato nelle lingue che ti servono.

    Mano a mano il tuo database delle lingue si arricchirà – poiché il sistema riconosce 1:1 le frase ovunque si trovano in qualsiasi documento tu le voglia usare – avrai sempre meno bisogno del traduttore.

    I risparmi di traduzione che i nostri clienti riescono ad ottenere è nell’ordine del 70% in meno!

    Allora affrontare la pubblicazione in una lingua nuova sarà meno oneroso, più veloce e facile da ammortizzare.

      Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

    • Un indispensabile CCMS-PIM

      Un indispensabile CCMS-PIM

      Perché non può mancare un CCMS/PIM nel tuo ufficio tecnico

      L’ufficio tecnico deve gestire una vastità di informazioni, farlo attraverso un PIM/CCMS azzera i rischi di errore e riduce drasticamente i tempi di questo processo.

      Non potrai più farne a meno

      L’ufficio tecnico produce ogni giorno una grande quantità di informazioni. Tenerle organizzate e facilmente accessibili al resto del mondo, è un’attività che spesso richiede molto tempo.

      Uno dei primi enti che utilizza queste informazioni è l’ufficio della documentazione tecnica per la produzione dei classici manuali. Spesso le aziende producono manuali incompleti e, se non proprio errati, talvolta ambigui. La responsabilità della manualistica tecnica è in capo all’ufficio tecnico. Se ufficio tecnico trasmette informazioni imprecise o ambigue, la documentazione tecnica, a sua volta, la divulgherà all’esterno, magari con gravi conseguenze.Un esempio. Se all’interno dell’ufficio tecnico, lo stesso componente meccanico, viene chiamato da un tecnico in un modo, da un altro con un nome differente, magari dallo sviluppatore software con un nome ancora diverso, chi creerà il documento per l’assistenza tecnica sceglierà uno di questi, e forse sceglierà il nome non corretto o non più attuale.

      Bene. Adottare un sistema PIM/CCMS fa sì che tutti i tecnici impegnati nel loro lavoro di invenzione, creazione e affinamento dei prodotti, una volta terminato il progetto, raccolgano i dati in un repository strutturato e flessibile, in modo che agli altri enti la possano utilizzare, senza nessun intervento manuale di copia/incolla o di replica in file generici Excel, Word, PowerPoint, ecc.

      EKR PIM, la base tecnologica del metodo EKR Orchestra®, permette di rendere il tuo ufficio tecnico molto più efficiente, risparmiando da subito il almeno la metà di quel tempo speso ora nell’organizzazione e distribuzione delle informazioni.

        Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

      • I cataloghi con “copia e incolla”

        I cataloghi con “copia e incolla”

        Fai ancora i cataloghi con copia e incolla?

        Il copia-incolla è un comando efficace, ma può diffondere informazioni scorrette. EKR Orchestra lo sostituisce con un sistema centralizzato che riduce questi rischi

        Il famigerato copia-incolla

        Cosa succederebbe se in azienda il comando copia incolla e il comando salva con nome sparissero da ogni programma?

        Facciamo sempre questa domanda alle aziende che stanno iniziando un percorso con Ekr e spesso la risposta è di totale sconforto in quanto il comando copia incolla e il comando salva con nome sono tra i comandi più utilizzati nell’organizzazione e distribuzione delle informazioni.

        Questi due comandi pur essendo molto efficaci, poiché permettono di prendere un’informazione da un documento e portarla in un altro, sono allo stesso modo estremamente dannosi per la proliferazione di informazioni non corrette all’interno dell’azienda.

        Un processo corretto per la gestione delle informazioni fa si che un solo proprietario dell’informazione crei l’informazione in un unico repository e tutti quelli che la devono utilizzare non la vadano a copiare ed incollare o a duplicare ma si riferiscano solo a quell’informazione dandone le coordinate di posizionamento in un magazzino, una knowledge based. In modo tale, se il gestore dell’informazione decide di cambiarla o modificarla manualmente senza informare altri, avrà la possibilità di aggiornarla per tutti gli altri utilizzatori quali in ambito tecnico, in ambito marketing e ambito amministrativo. 

        Questi troveranno l’informazione aggiornata semplicemente richiedendo un aggiornamento con un comando, senza dover interagire con la persona stessa. 

        Estendendo questo concetto a centinaia o migliaia di informazioni all’interno dell’azienda, si comprende come un’organizzazione precisa delle informazioni di prodotto possa facilmente portare efficienza in tanti ambiti aziendali.

        Chiedi subito un incontro con un nostro consulente per introdurre Ekr Orchestra, il metodo che ti permette di utilizzare la tecnologia Ekr Pim per la gestione delle informazioni di prodotto e di portare efficienza all’interno dei tuoi settori tecnico e marketing, ottenendo subito i risultati che ti aspetti.

          Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

        • La globalizzazione dei mercati con Ekr

          La globalizzazione dei mercati con Ekr

          Affronta le sfide della globalizzazione dei mercati con una tecnologia che renda veloce ed economica la localizzazione dei documenti che parlano del tuo prodotto.

          La globalizzazione comporta sfide notevoli, come la necessità di tradurre testi. EKR Orchestra permette di gestire in modo rapido e preciso questo processo.

          Come ottimizzare questa attività evitando sprechi e capitalizzando gli sforzi?

          Forse la tua azienda sta crescendo, espandendo la sua attività in nuovi mercati.

          Magari sei preparato alle nuove sfide che ti si presenteranno, ma le barriere linguistiche potrebbero essere un ostacolo.

          Dovrai tradurre una grande quantità di materiali: cataloghi, schede tecniche, pagine web, brochure, manuali d’uso e manutenzione. Forse sarà necessario localizzare anche le interfacce dei display delle macchine.

          Giocoforza dovrai affidarti a dei traduttori, affrontando dei costi non trascurabili.

          Un vero grattacapo!

          • La macchina è fatta di pezzi (componenti).
          • I pezzi vengono realizzati da svariati fornitori.
          • I pezzi arrivano dai fornitori nel magazzino e vengono codificati e stoccati secondo una certa logica, affinché possano essere perfettamente identificati e ritrovati.
          • In base a un progetto (una distinta base), i pezzi (componenti) vengono assemblati per produrre il manufatto.
          • Alcuni componenti sono comuni a molti manufatti, pensiamo alle viti e bulloni o alle maniglie e agli interruttori, ma vengono assemblati in modo diverso a seconda della distinta base.

          Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

        • Un PIM-CCMS per Amazon

          Un PIM-CCMS per Amazon

          Vuoi vendere su Amazon? Fermati se non hai un PIM/CCMS

          Amazon for Business è una grande opportunità per le aziende, ma per cataloghi ampi presenta sfide notevoli. Con EKR Orchestra affrontarle è rapido e semplice.

          Migliora l’interazione con il marketplace con un PIM/CCMS

          Dall’estate del 2018 Amazon ha aperto il suo scenario con il portale Amazon for Business.

          Quindi, si è aperta una grandissima opportunità per le aziende italiane ed europee di distribuire B2B i propri prodotti con una serie di opzioni commerciali interessanti, ma per i produttori che hanno a catalogo migliaia di prodotti non è facile entrare nel Marketplace Amazon mantenendo aggiornata la struttura di prodotto se dietro le quinte non c’è un sistema organizzato di Product Information Management. Ekr propone il metodo Ekr Orchestra che si basa sull’utilizzo di Ekr Pim. Quando un’azienda inizia il percorso Ekr Orchestra tutta la filiera di gestione di dati di prodotto dall’Ufficio Tecnico fino all’Ufficio Marketing inizia a raccogliere le informazioni in un unico Repository Ekr Pim. Far parlare il Marketplace di Amazon con, sia B2C che B2B, con Ekr-Pim è semplice. Un’azienda che ha già percorso la strada di Ekr Orchestra e sta organizzando i suoi dati di prodotto è predisposta e pronta ad entrare nel Marketplace di Amazon e far conoscere i propri prodotti ad una cerchia di utenti sempre più ampia ed estesa.

          Se vuoi essere vincente in Amazon for Business, scegli di incontrare un consulente Ekr che ti presenti il metodo Ekr Orchestra in preparazione alla presenza su Amazon.

            Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

          • Parte la nuova etichetta energetica!

            Parte la nuova etichetta energetica!

            Etichette energetiche 2021!

            La normativa di marzo 2021 rende obbligatorie le nuove Energy Label dell’UE per gli elettrodomestici e altre apparecchiature, con nuove classi di efficienza energetica.

            Approfondiamo

             EPREL è l’acronimo di European Product Database for Energy Labelling. 

            Da marzo 2022, tutti i produttori e distributori di apparecchiature elettroniche hanno l’obbligo di confermare la loro identità all’interno del sito web di EPREL (EU Product Database for Energy Labeling) il database dell’unione europea che contiene le informazioni sui prodotti che devono essere etichettati in base alla loro efficienza energetica a tal fine tutti i produttori e distributori devono obbligatoriamente registrare le apparecchiature elettroniche per l’emissione dell’etichetta energetica. Esistono sette classi di efficienza energetica, da A (più efficiente) a G (meno efficiente).

              Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

            • 5 vantaggi di un PIM

              5 vantaggi di un PIM

              5 vantaggi (+1 bonus) di un PIM

              EKR Orchestra migliora la gestione dei dati del prodotto, l’esperienza del cliente, l’efficienza temporale, l’integrazione di dati e processi e garantisce risparmi

              In realtà c’è un modo più semplice ed efficace di gestire tutto questo.

              PIM è l’acronimo di Product Information Management.

              Si tratta di un software che consente di gestire tutte le informazioni relative ai prodotti (sia dati relativi al marketing sia di carattere tecnico) in maniera centralizzata e completa.

              Probabilmente fino a oggi hai sempre gestito i dati di questo genere con decine e decine di cartelle nel tuo hard disk e con un’infinità di fogli Excel.

              • Migliora la gestione dei dati del prodotto: con la crescita aziendale, aumenterà sicuramente anche l’offerta di nuovi prodotti e con questo aumenterà la difficoltà nel tenere traccia di tutte le informazioni sul prodotto. Ciò porta a disorganizzazione, che a sua volta incide sull’esperienza finale del cliente.
              • Migliora l’esperienza del cliente:la soluzione PIM permette di organizzare e quindi disporre di informazioni più corrette e aggiornate, a tutto vantaggio dei clienti. Tutto ciò porta conseguentemente ad una riduzione delle richieste di resi o reclami del prodotto. Infine, un PIM permette di ridurre il time-to-market rendendo la pubblicazione di tutti i materiali informativi per clienti e forza vendita molto più rapida.
              • Garantisce un risparmio sui costi: l’implementazione di un buon sistema di Product Information Management riduce i costi operativi e della supply chain. Informazioni più accurate,riduzione dei rischi sulla gestione e riduzione del costo dei dati di prodotto errati.
              • Aumenta l’efficienza temporale: il software riduce il lavoro di inserimento dei dati manuale e costante, semplificando la ricerca dei prodotti e l’aggiornamento delle informazioni. Come conseguenza diretta, i dipendenti hanno più tempo per risolvere altre problematiche, rendendo il processo aziendale più efficiente e ottimizzando tempo e risorse.
              • Offre una maggiore integrazione: rispetto a un gestionale tradizionale, il PIM ha una flessibilità unica, che permette di personalizzare e amministrare al meglio i tuoi processi e i tuoi dati anche attraverso aree differenti. Questa elasticità permetterà a sua volta di ridurre i costi di gestione e migliorare nettamente la comunicazione tra reparti diversi (marketing e ufficio tecnico).

              un PIM che prende in considerazione una gestione dei dati non convenzionale, in cui le informazioni vengono gestite in blocchetti, in chunk di testo o di numeri che poi possono essere gestite e organizzate a piacere.

              Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

            • Sfruttare il Potenziale della Gestione della Conoscenza Aziendale con la Tecnologia RAG e il Modello ChatGPT

              Sfruttare il Potenziale della Gestione della Conoscenza Aziendale con la Tecnologia RAG e il Modello ChatGPT

               L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) sta facendo il suo ingresso nelle nostre vite, nel modo di vivere e comunicare, ma come possiamo veramente sfruttare appieno il suo potenziale rivoluzionario? 

              Sfruttare il Potenziale della Gestione della Conoscenza Aziendale con la Tecnologia RAG e il Modello ChatGPT

              La gestione della conoscenza aziendale è un elemento chiave per il successo di qualsiasi impresa moderna. Una conoscenza ben strutturata, accessibile e affidabile può fare la differenza tra un’azienda che prospera e una che fatica a mantenersi competitiva. 

              In questo articolo, esploreremo una soluzione innovativa basata sulla tecnologia RAG (Retrieval Augmented Generation) e sul modello ChatGPT, che promettono di rivoluzionare la gestione delle relazioni tra la Knowledge aziendale e gli utilizzatori interni e esterni.

              La Base: Cos’è il Modello ChatGPT?

              Il cuore di questa soluzione è il modello ChatGPT, un membro della famiglia GPT (Generative Pre-trained Transformer). Questi modelli di intelligenza artificiale hanno dimostrato di essere straordinariamente capaci nella comprensione di una richiesta e nella generazione di testo coerente per rispondere a domande basate sul contesto fornito. Il modello ChatGPT è stato addestrato specificamente con migliaia di GB di conoscenza acquisita da tutto ciò che era raggiungibile digitalmente.

              Ma cosa rende davvero unica questa soluzione? Vediamo alcune delle sue caratteristiche distintive.

              La Potenza dei Database Vettoriali

              Al centro di questa soluzione c’è l’uso di un database vettoriale. Questo database rappresenta parole e frasi come punti in uno spazio multidimensionale. Perché è così importante? Permette al modello ChatGPT di calcolare la somiglianza tra vettori di parole e di selezionare le parole più adeguate per rispondere a una domanda. Immaginate di dover trovare informazioni specifiche in un vasto oceano di dati testuali; il database vettoriale funge da bussola, guidandovi verso le risposte desiderate.

              La Ricerca per Somiglianza: Trovare l’Ago nel Pagliaio

              Uno dei compiti più importanti di questa soluzione è la ricerca per somiglianza. Questa funzionalità consente al modello ChatGPT di trovare parole o frasi simili in base all’input fornito dall’utente. Immaginate di cercare un ago in un pagliaio virtuale di informazioni aziendali. La ricerca per somiglianza è come un magnete che attira l’ago, aiutandovi a individuare le informazioni rilevanti con facilità.

              La Costruzione del Contesto attraverso i Prompt

              Un altro elemento cruciale è la costruzione del contesto attraverso i prompt. L’utente fornisce un prompt o una domanda, e il modello ChatGPT utilizza questo input per generare una risposta. Il contesto fornito dall’utente gioca un ruolo fondamentale nel determinare la risposta generata dal modello. Questo significa che la formulazione di prompt chiari e specifici è fondamentale per ottenere risultati precisi.

              Dati di Alta Qualità: La Pietra Angolare della Conoscenza

              La qualità e la quantità dei dati disponibili sono fondamentali per il successo del modello ChatGPT. Immaginate di costruire una casa: i dati di alta qualità sono la pietra angolare su cui si basa tutto. Un database vettoriale, popolato con informazioni strutturate è la chiave per ottenere risultati accurati e affidabili.

              Differenze tra basarsi su una conoscenza generica e sui propri dati aziendali: il modello RAG

              Il Retrieval Augmented Generation (RAG) rappresenta una soluzione chiave per affrontare due aspetti cruciali nella gestione delle informazioni aziendali e nella qualità della risposta: 

              la protezione dei dati sensibili 

              la fornitura di risposte accurate ed esatte senza il rischio di “allucinazioni”.

              Protezione dei dati aziendali: Un aspetto fondamentale della gestione della conoscenza aziendale è la protezione dei dati sensibili o confidenziali dell’azienda. Con l’uso di modelli di intelligenza artificiale come Chat GPT di OpenAI, c’è la preoccupazione che le informazioni aziendali potrebbero essere esposte o condivise con terze parti. Il RAG risolve questo problema in quanto mantiene il controllo completo dei dati aziendali. In particolare, il database vettoriale, che contiene le informazioni strutturate dell’azienda, è ospitato internamente (“on premise”), garantendo che i dati aziendali rimangano sicuri e non vengano condivisi con fornitori esterni o piattaforme di terze parti.

              Fornitura di risposte esatte senza allucinazioni: Un altro aspetto cruciale è garantire che le risposte fornite ai dipendenti o ai clienti aziendali siano esatte e prive di errori o “allucinazioni”. Il RAG affronta questa sfida attraverso un processo rigoroso. Quando un utente pone una domanda, il sistema utilizza un motore di definizione dell’intento e confronta la domanda con il database vettoriale. Questo confronto si basa sulla logica della ricerca per similarità, il che significa che le risposte sono selezionate in base a quanto sono simili alle informazioni presenti nella base dati strutturata dell’azienda. Questo assicura che le risposte siano accurate e pertinenti alle informazioni aziendali, riducendo al minimo il rischio di risposte errate o fuorvianti.

              Inoltre, il RAG consente di sfruttare appieno la conoscenza aziendale strutturata di EKR, la stessa precedentemente utilizzata per creare documenti tradizionali come cataloghi, listini, data sheet, manuali e troubleshooting. Questi dati strutturati sono fondamentali per il processo di risposta generata dall’IA, poiché forniscono la base per la costruzione di risposte accurate e contestualmente rilevanti. Utilizzando queste informazioni già vettorializzate e organizzate dalla Knowledge base strutturata dell’azienda, il sistema può generare risposte precise e coerenti che riflettono fedelmente le informazioni aziendali.

              Sfruttando database vettoriali, ricerca per somiglianza, prompt ben costruiti e dati di alta qualità, le aziende possono ottenere risposte accurate e affidabili alle loro domande poste all’AI, come se venissero fatte a un ESPERTO DIGITALE. 

              Ma ricordate, la conoscenza è la chiave, e la strada verso il successo aziendale passa attraverso la gestione intelligente della conoscenza. EKR da 15 anni aiuta le aziende a gestire la conoscenza in modo strutturato con il metodo EKR Orchestra.

                Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

              • EKR FAQ

                EKR FAQ

                EKR FAQ

                Ma EKR è un PIM o un CCMS?

                EKR unisce assieme entrambe le tecnologie. Può essere usato senza problemi come PIM per alimentare un e-commerce e per produrre documenti di marketing offline (brochures grafiche, cataloghi, listini), e allo stesso tempo essere usato per produrre documenti tecnici (manuali utente, manuali installazione, schede tecniche ecc.)

                Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!

              This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.