PIM a prova di e-commerce: come realizzare un catalogo prodotti senza intoppi
Per sfruttare le opportunità dell’e-commerce bisogna gestire svariate informazioni di prodotto, rapidamente e senza errori. Un PIM come EKR Orchestra lo rende possibile

Ma mantenere aggiornato un catalogo di prodotti comporta una montagna di problematiche…
In uno scenario globale sempre più digitalizzato, il mercato delle vendite al dettaglio è sempre più orientato a fornire servizi di acquisto integrati anche nell’online.
Le aziende che desiderano vendere i propri prodotti devono necessariamente disporre di un e-store dove gli utenti possano accedere ai prodotti a catalogo, ottenerne informazioni di qualità, poter fare degli ordini.
Ad oggi, il 50% della popolazione mondiale effettua parte dei propri acquisti sulle piattaforme online, e questa percentuale sta crescendo anche in Italia rapidamente.
- Le informazioni che il marketing ha ricevuto dall’ufficio tecnico sono incomplete e ti obbligano a continue indagini per disporre di tutte le caratteristiche che servono a qualificare il prodotto.
- Il catalogo non è mai perfettamente aggiornato perché il reparto tecnico non si ricorda di informarti tempestivamente delle evoluzioni del prodotto.
- Il tuo team si trova negli archivi numerosi file di revisione senza sapere quale sia la versione finale (esempio per una foto: fotoOK_alta.jpg, fotoOK_buona.jpg, foto_SI_fiera.jpg, fotoOk_mario.jpg, ecc.). E quale reparto se ne sia occupato.